Corso di comunicazione digitale (3a edizione)

Social, algoritmi e Canva: come comunicare correttamente e facilmente nel 2024?
Scopri gli ultimi aggiornamenti di Meta!

Perché seguire un corso sulla comunicazione digitale nel 2024?

La comunicazione digitale è diventata una parte integrante della nostra vita quotidiana, ma spesso non riflettiamo su come utilizziamo questi strumenti o ci lasciamo guidare dal nostro intuito, che non sempre ci porta nella direzione giusta. Nel 2024, nuovi aggiornamenti hanno nuovamente trasformato il mondo dei social media, rendendo ancora più cruciale comprendere e approfondire il funzionamento di questi strumenti.

Questo corso si propone di esplorare vari aspetti della comunicazione digitale, tra cui:

  • Algoritmi dei social media: Come funzionano e come influenzano la visibilità dei contenuti.
  • Piano editoriale: Strategie per la creazione e la gestione efficace dei contenuti.
  • Gestione della community: Tecniche per costruire e mantenere una community attiva e coinvolta.
  • Basi di grafica: Utilizzo di Canva, un programma online accessibile a tutti, per creare contenuti visivi accattivanti.

Per partecipare al corso è necessario disporre di un PC o tablet, soprattutto per le sessioni pratiche su Canva.

 

“La comunicazione è un processo di scambio di informazioni e di influenzamento reciproco in un determinato contesto”, che può essere sia umano che non umano, sia verbale che non verbale. Quando pensiamo alla comunicazione, dobbiamo considerare le sue infinite forme nel mondo, inclusi i social media, che rappresentano una delle sue possibili espressioni.

Per comprendere la comunicazione digitale, è importante partire dalle dinamiche della nostra vita quotidiana. Riflettiamo, ad esempio, su situazioni come: “Farei una determinata azione o direi una certa frase se fossi in una stanza con altre persone, per strada o in qualsiasi altro luogo reale?”

In Italia, oltre 54 milioni di persone sono connesse a Internet, rappresentando circa il 90% della popolazione. Quasi 45 milioni di questi utenti utilizzano i social media, dedicandovi in media un’ora e cinquanta minuti al giorno, due minuti in più rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia quanto siano importanti e influenti i social media oggi e quanto un uso corretto e consapevole possa aiutare a rappresentare efficacemente l’immagine di una persona o di un’attività.

Per utilizzare i social media in modo efficace, è essenziale capire perché certi contenuti hanno più successo di altri e perché alcuni vengono ignorati. In altre parole, è fondamentale conoscere come funzionano gli algoritmi e come prendono decisioni.

 Programma del corso

Martedì 24.09.2024, 18:00 – 20:00

  • Le basi di una comunicazione corretta sui social: esplorazione dei punti di incontro e dei parallelismi con la vita reale.
  • Gestione della crisi attraverso case study: analisi di esempi concreti come Flixbus, Zalando, Barilla, Monopoly, IKEA, ecc.
  • Contenuti e Feed: tipologie di contenuti e come scegliere quelli giusti per il proprio pubblico

Martedì 01.10.2024, 18:00 – 20:00

  • Aggiornamenti su Instagram 2024: Instagram ha annunciato di non utilizzare un unico algoritmo, ma diversi algoritmi, classificatori e processi. Scopriamo insieme quali sono e come funzionano.
  • Formati corretti: quali formati utilizzare e come crearli per ottimizzare la visibilità dei contenuti.

Martedì 08.10.2024, 18:00 – 20:00

  • Introduzione alla grafica di base: linee guida su cosa fare e cosa evitare per creare contenuti accattivanti.
  • Creazione di un piano editoriale: come programmare post e reels efficaci.
  • Introduzione a Canva: presentazione del programma di grafica online e laboratorio pratico.

Martedì 15.10.2024, 18:00 – 20:00

  • Laboratorio pratico: creazione di contenuti personalizzati.
  • Storytelling sui social: tecniche per raccontare storie attraverso i vari formati (Post, Feed, Stories, Video, Reels) e raggiungere i propri obiettivi.

Martedì 22.10.2024, 18:00 – 20:00

 

  • Laboratorio pratico: continuazione nella creazione di contenuti, focalizzandosi sullo storytelling.
  • Approfondimento sui formati: Analisi pratica dei vari formati utilizzati sui social, preparando i corsisti ad utilizzare gli strumenti grafici per lo storytelling della propria attività.

PER INFO E ISCRIZIONI: [email protected]

DURATA: 5 incontri
QUANDO: 24 settembre – 1-8-15-22 ottobre 2024
DOCENTE: ALESSANDRA CONTE
COSTO: 170 125€ (prezzo scontato per i primi iscritti!)

Sconto del 10% a tutti i soci dell’Associazione Constraint

Sconto del 10% per gli associati di Confartigianto – Imprese Udine

Iscrizioni entro il 18.09.2024

Con l’iscrizione sono incluse: lezioni, laboratori, materiali didattici, attestato di partecipazione.

DOVE: Spazio35, Via Caterina Percoto 6, Udine
STRUMENTAZIONE: pc o tablet

 Docente

Alessandra Conte, laureata all’Università IUAV di Venezia in Design della Moda e Arti Multimediali, dal 2015 è titolare dell’attività Alessandra Conte Graphic Designer. Si occupa di grafica, web design, social media management, programmazione siti internet e creazione di contenuti.

È diplomata al Master Universitario in Marketing Digitale all’Università degli Studi di Udine dove ha approfondito le competenze nel settore marketing, soprattutto nel mondo dei Social Media e del Web.

I settori in cui opera sono trasversali, dal design (Tabula, azienda internazionale, che produce tavoli unici riconvertendo alberi secolari destinati all’abbattimento in tavoli di altissima qualità) alla ristorazione/agroalimentare (Il Piatto sbeccato -Udine, Azienda del Poggio – Fagagna, Love Street Food – Udine, Trinity Irish Pub -Udine), al settore produttivo, metalmeccanico (Tecnoserre – Palmanova, P.M.C. – Attimis), al settore informatico (Layer3 S.r.l. – Udine, NEXIT S.r.l. – Bologna) ed infine al settore culturale: festival vicino/lontano (Udine, 2018-2019) festival di danza urbana AreaDanza (Udine e Venzone, 2019-2023), Cinebike festival (Grado, 2023), Festival delle Idee (Mestre, 2023), Fvg Orchestra (Friuli Venezia Giulia, 2022-2023), Rime Mute (Friuli Venezia Giulia, 2022-2023) Spazio35 (Udine, 2022-2023), Associazione Constraint (Udine, 2015-2023), curatrice della mostra all’Università degli Studi di Udine È pronto tutti a tavola! con le più importanti imprese del settore alimentare della regione (Delser, Morgante, Molino Moras, Illy, ecc).

È inoltre, consigliere del Movimento Giovani imprenditori Confartigianato Udine, è stata docente del corso di Comunicazione Digitale all’Ires Istituto di ricerche economiche e sociali Friuli Venezia Giulia e al .lab centro di formazione professionale.

Modalità di pagamento e iscrizione

l costo totale del corso è di 170€ 125€ le iscrizioni scadono il 18.09.2024.

È previsto per gli associati dell’Associazione Constraint e/o associati di Confartigianato-Imprese Udine una scontistica del 10% sul costo del corso.

Scrivi una mail a [email protected] con il tuo nome, cognome, telefono e indirizzo email per richiedere l’iscrizione.

L’iscrizione verrà considerata completata in seguito al ricevimento del pagamento tramite bonifico bancario entro le date sopraindicate.

In conseguenza alla mail ti saranno fornite tutte le istruzioni per il pagamento da effettuare attraverso bonifico bancario.

Il corso è soggetto a conferma di attivazione una settimana prima dell’inizio.

Per qualsiasi informazione scrivi a [email protected]

Cosa dicono del corso?

Una professionista seria e competente che guida con maestria nella scoperta delle potenzialità social per aumentare il proprio pubblico.

Alessandro

Il corso mi è piaciuto per la semplicità delle spiegazioni e la professionalità!

Gloria

Mi è piaciuto per la semplicità nell’esporre gli argomenti e il fatto che le lezioni fossero anche pratiche

Marco

Ho apprezzato del corso la preparazione della docente, contenuti delle lezioni e adeguatezza del corso rispetto alle mie aspettative.

Cristina

Ho gradito particolarmente l’ottimizzazione del tempo e la gestione degli argomenti trattati. La docente è stata disponibile, chiara nel linguaggio e molto preparata!

Andrea

Come raggiungere Spazio35?

2 minuti a piedi dalla Stazione dei Treni (FS) e delle corriere

7 minuti a piedi dal centro di Udine

Davanti alla fermata dell’autobus
(2 ,4, 5, 6, 10, 11)

Parcheggi a raso nelle vicinanze e parcheggi in struttura a pochi minuti (parcheggio della stazione 2 minuti a piedi, parcheggio del tribunale 6 minuti a piedi, parcheggio piazza Venerio 7 minuti a piedi)

     

     

    Il corso è organizzato da:

    logo associazione constraint

     

     

     

    Spazio35 Udine coworking sala polifunzionale Friuli Venezia Giulia Borgostazione

     

     

    Con il contributo di: